Vai al contenuto

Fabioloneilboia

Survivor
  • Numero contenuti

    1.169
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Fabioloneilboia

  1. Vedo gente entusiasta del design di Ps5 (tra cui io) ed altri a cui non piace affatto, ci sta tutto, è un design estremo, ovvio che ognuno ha i suoi gusti.

    Ma quello su cui bisogna concordare è che il design di Xbox è orrendo, a mani basse la console più brutta da vedere di sempre.

    Poi interessa o meno dipende da tanti fattori (quel coso in un salone non ce lo metto, senza se e senza ma), ma è veramente ridicolo, va bene al massimo a terra sotto una scrivania in una stanzetta. Lo vendessero a 100 euro lo capirei, ma credo pure lo facciano pagare caro quel cubo.

    Se la loro intenzione è vendere meno di quanto fatto in questa gen mi sembra un primo ottimo passo.

    Forse solo negli Usa hanno speranze di piazzare quella roba in un salotto.

    • Like 2
  2. Ma veramente c'è qualcuno a cui non piace Ligthning di FF13???

    Ma se è una topa pazzesca.

    In Giappone la usavano pure per campagne pubblicitarie.

    Alla Square-Enix potete mandargli tutti gli insulti che volete, sono pronto a sottoscrivere tutto, se c'è da organizzare una squadra di schiaffeggiatori per punirli per quello che combinano ai loro giochi chiamatemi, sono in prima fila.

    Ma in fatto di donne sono il top assoluto, gli altri sono indietro anni luce.

    Le ultime donne videolutiche che ci hanno donato sono da applausi: Ligthning, Vanille, Luna, Aerith, Tifa.

    Aloy al massimo può fare l'usciere.

    • Grazie 1
    • Triste 1
  3. Per quanto mi riguarda è sempre colpa dell'allenatore, sia se non li schiera lui due o tre sia se si sono "dimenticati" di schierarsi, visto che spetta a quello che guadagna un milione al mese farglielo entrare nella zucca... Diciamo che una roba del genere non si dovrebbe vedere neanche in interregionale...

     

    Detto questo, non è che dico che perdiamo quasi tutti gli scontri diretti / incontri importanti per colpa della difesa a tre, ma per colpa del l'immobilisme della difesa a tre. Se vai sotto di un gol o cmq devi segnare un gol e la squadra avversaria si difende in 11 con Milik unico attaccante, di difensori centrali ne servono UNO, al massimo DUE se uno è particolarmente bravo coi piedi e si stacca in proiezione offensiva. TRE, dico TRE lungagnoni fissi dietro alla linea di centrocampo NON SERVONO AD UNO STRAKATZ DI NIENTE se devi segnare. Stendo un velo pietoso sui cambi, cinque sostituzioni =

     

    Un DC per un DC

    Due TER per due TER

    Un CC per un CC

    Un ATT per un ATT

     

    In pratica, le sostituzioni automatiche di qualunque giochino manageriale, ruolo per ruolo quando la stamina scende sotto al valore predeterminato 😂😂😂😭

     

    Non posso che concordare, da questo punto di vista è sempre stato limitatissimo come allenatore.

    Ma anche ammesso che non vuoi farlo presto ma, almeno gli ultimi minuti perchè non ha messo tutti in attacco?

    Mi ricorda quel Juventus-Benfica (se ricordo bene), la semifinale di europa league, in cui non faceva un gol.

    Un po' di coraggio ci vuole sempre, se pensi sempre agli equilibri certe partite non le vinci, magari non le perdi, ma alla fine un 1-1 con eliminazione non è lo stesso una sconfitta?

    • Like 1
  4. secondo me invece il problema è tattico, perchè se giochi tutti dietro contro squadre che attaccano, poi magari la porti pure a casa come hai fatto con l'inter e con la juve, ma contro le squadre di bassa classifica devi cambiare atteggiamento altrimenti col cazzo che fai punti.

    Comunque sia a Sarri che a Conte gattuso l'ha incartata benissimo, mi aspetto una finale tutt'altro che scontata se giocate ancora in questo modo, la juve soffre tantissimo gli spazi chiusi

    Possibile anche questo, ma con Ancelotti non si giocava proprio a difesa, eppure si vinceva lo stesso.

    A me sembra che abbiamo troppi giocatori svogliati, se penso alla partita con l’Inter in campionato sembrava un circo, con gente che scivola e faceva autogol, per poi passare a 180 minuti in copp Italia che senza la papera di Ospina non prendevi neanche un gol.

    Purtroppo hanno buttato un campionato al vento, capisco la Juve che è oggettivamente più forte, ma essere a distanza siderale da Lazio ed Inter è ridicolo.

    Se si vedevano ieri le panchine dell’Inter e del Napoli c’era una differenza abissale. Veramente un peccato aver buttato per l’aria il campionato.

    Almeno siamo in corsa ancora nelle coppe, faremo i conti a fine stagione.

  5. Su eriksen per me possiamo parlare tranquillamente di miracolo di ospina, era un tiro forte e ravvicinato ed è riuscito brillantemente a intuire la traiettoria.

    Comunque sto Napoli non mi dispiace dal punto di vista collettivo, ma Gattuso gioca sempre con sto catenaccio che mi fa vomitare :asd:

    Ha fatto una gran parata, ma ha tirato veramente centrale. Alla fine è stata una delle ragioni per le quali abbiamo passato il turno, tra Fabian che la mette nell’angolo ed Eriksen che tira centrale ci passa una qualificazione.

    Comunque è stata una semifinale equilibrata, potevano passare entrambe.

  6. Io credo che l'Inter meritava di più, almeno ha creato più occasioni, però dai una finale dopo tutto quello che è successo é molto gratificante. Ospina inguardabile sul goal poi si è rifatto alla grande, bene mertens e insigne, demme una garanzia oramai.

     

    Inviato dal mio J9210 utilizzando Tapatalk

     

    Hanno giocato meglio, ma se Ospina non gli regalava il gol non avrebbero maisegnato, è vero che ha fatto parate, ma miracoli no.

    All’andata perla di Fabian e stasera di Insigne-Mertens-Ospina.

    Alla fine conta sempre la qualità nei momenti importanti.

  7. Ecco le decisioni ufficiali:

     

    Vista la circolare UEFA 24/2020 del 24 aprile 2020, visto l’art. 218, comma 1, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34; vista la Delibera del Consiglio Federale n. 196/A del 20 maggio 2020; visti i protocolli sanitari, il Consiglio Federale ha deliberato con il voto di tutti i consiglieri tranne quello dei 3 rappresentanti della Lega A (per la sola parte riservata alla A), la proposta del presidente Gravina riavviando i campionati di Serie A e di Serie B nelle date indicate e comunicate dalle rispettive Leghe. Nella stessa determinazione sono individuate tutte le situazioni possibili in caso di interruzione ed eventuale ripresa, come di seguito riportate:

     

    1. nel caso in cui a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID – 19, alla prevista data del 20 giugno 2020 non fosse possibile riavviare il Campionato e fosse già accertata la impossibilità di riavviarlo così da concluderlo entro il 20 agosto 2020, il Consiglio Federale senza indugio definirà l'esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato con l'utilizzo dei criteri correttivi, senza la assegnazione del titolo di Campione d'Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime 3 classificate e retrocessione in Serie C delle ultime 4);

     

    2. nel caso in cui a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID – 19, alla prevista data del 20 giugno 2020 non fosse possibile riavviare il Campionato, ma non fosse accertata la impossibilità di riavviarlo, il Consiglio Federale entro il termine del 10 luglio 2020 verificherà la possibilità di riavviarlo e concluderlo entro il 20 agosto 2020 secondo il calendario ordinario o secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out), le cui modalità verranno definite dallo stesso Consiglio Federale. Laddove, entro lo stesso 10 luglio 2020, il Consiglio Federale dovesse verificare la impossibilità di riavviare e concludere il Campionato entro il 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l'esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato, con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1, senza la assegnazione del titolo di Campione d'Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime 3 classificate e retrocessione in Serie C delle ultime 4);

     

    3. nel caso in cui, il Campionato sia stato riavviato secondo il calendario ordinario, ma venga nuovamente sospeso ovvero una o più partite non possano essere disputate a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non fosse possibile concludere il Campionato secondo il calendario ordinario entro il 20 agosto 2020, si stabilisce sin da ora che il Campionato verrà concluso secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out) le cui modalità verranno individuate dal Consiglio Federale all’atto del provvedimento di sospensione temporanea del Campionato o del divieto di disputa di una o più partite come innanzi indicato. Nel caso in cui il Consiglio Federale dovesse verificare la impossibilità di concludere il Campionato entro il 20 agosto 2020 anche secondo un formato diverso (brevi play-off o play-out), definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data della definitiva sospensione dello stesso con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, senza la assegnazione del titolo di Campione d’Italia, fatta eccezione della ipotesi in cui alla data di sospensione del Campionato una squadra abbia aritmeticamente vinto il Campionato sulla base del calendario ordinario, e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime tre squadre classificate e retrocessione in Serie C delle ultime quattro squadre classificate. Laddove, invece, tale definitiva sospensione avvenga nel corso dei play-off o dei play-out previsti dal calendario ordinario, il Consiglio Federale definirà l'esito del Campionato in base agli eventuali esiti definitivi già determinati dai play-off o dai play-out già disputati e, per l'eventuale residua terza promozione e/o quarta retrocessione da individuare, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi al termine della regular season con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1);

     

    4. nel caso in cui, il Campionato dopo essere stato riavviato secondo il calendario ordinario, successivamente sospeso e riavviato secondo un formato diverso (brevi play-off o play-out), venga nuovamente sospeso a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non sia possibile concludere lo stesso entro il termine del 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato come riavviato secondo il calendario ordinario, con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1, senza l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni, fatti salvi gli eventuali esiti definitivi determinati dai play-off o dai play-out già disputati (per la Serie B agli eventuali esiti definitivi determinati dai play-off o dai play-out di cui al formato diverso già disputati e, per le eventuali residue promozioni e/o retrocessioni da individuare, ove il formato sia intervenuto a regular season ancora in corso, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato di cui al C.U. n. 179/A prima del riavvio dello stesso, con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1; ovvero, laddove il formato diverso sia intervenuto nel corso dello svolgimento dei play-off e play-out previsti dal calendario ordinario, la terza squadra da promuovere in Serie A verrà individuata tra quelle ancora in lizza nelle gare di play-off di cui al formato diverso in base alla classifica cristallizzatasi al termine della regular season, la quarta squadra da retrocedere in Serie C sarà individuata in base alla classifica cristallizzatasi al termine della regular season, fatti salvi gli esiti dei play-out già disputati);

     

     

    5. nel caso in cui, il Campionato sia stato riavviato secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out), ma venga nuovamente sospeso a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non fosse possibile concludere lo stesso entro il termine del 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato di cui al C.U. n. 179/A del 10 marzo 2020, con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1, senza l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni, fatti salvi gli eventuali esiti definitivi determinati dai play – off o dai play – out già disputati (per la Serie B agli eventuali esiti definitivi determinati dai play – off o dai play – out di cui al formato diverso già disputati e, per le eventuali residue promozioni e/o retrocessioni da individuare, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato prima del riavvio dello stesso, con l'utilizzo dei criteri correttivi di cui all'allegato 1);

     

    6. anche al fine di non modificare nel corso della presente stagione sportiva il numero delle promozioni e delle retrocessioni come individuato dalle norme federali all’atto dell’avvio della stagione sportiva 2019/2020 e di evitare le conseguenti ripercussioni sull’ordinamento dei Campionati professionistici per la stagione sportiva 2020/2021, così da rispettare quanto prescritto dalle vigenti disposizioni federali, il numero delle promozioni e delle retrocessioni previsto dalle norme federali all’atto dell’avvio della stagione sportiva 2019/2020 per i Campionati professionistici rimane invariato;

     

    7. per tutte le competizioni della stagione sportiva 2019/2020 che verranno riavviate a decorrere dalla entrata in vigore della presente delibera, le squadre potranno utilizzare esclusivamente i tesserati alla data dell'11 giugno 2020.

     

    Per quanto riguarda la definizione degli eventuali play-off e play-out, il Consiglio ha dato delega al presidente federale e ai due vice presidenti.

     

    **********************************

     

     

    "Il Consiglio Federale ha stabilito i termini di tesseramento per la prossima stagione sportiva: dal 1° settembre al 5 ottobre 2020; dal 4 gennaio al 31 gennaio 2021"

  8. Se nei tornei vedi solo gol su rimpalli vuol dire che quello è il modo di giocare ad alti livelli (il cosiddetto Meta).

    Non seguo la scena ne di pes ne di fifa quindi non saprei dare un giudizio ma da ex giocatore semi-pro posso immaginare quello.

     

    Non userei l'esport come metro di giudizio, ecco.

     

    Per esempio a fifa 16, 17 o 18 (non mi ricordo quale sinceramente :asd:) veniva abusato il filtrante alto al calcio d'inizio e andavi in porta al 90% dei casi.

    Se ti vedi una partita capisci subito cosa intendo dire, non si riesce più a palleggiare, hanno cambiato gli stop, il controllo palla, la velocità di passaggi e tanto altro ed hanno completamente rovinato il gioco per quanto mi riguarda.

    Peccato perché a me piaceva molto, Sembrava veramente una simulazione, secondo me il top era pes 2018

×
×
  • Crea Nuovo...