Vai al contenuto

Loki 95

Survivor
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Loki 95

  1. Posto che hdr10+ non è un nuovo formato hdr ma esiste già da almeno 3 anni, come utilizzo è indietro anni luce rispetto a Dolby vision perché richiede più banda passante del Dolby vision nonostante sia qualitativamente peggiore (10 bit contro 12 e 4000 nits contro 10000) ed è supportato da pochissimi produttori di hardware.

    Ora il Dolby vision su Xbox è prossimo al rilascio e da ieri sera lo sto provando e TUTTI i giochi vengono presentati in Dolby Vision e non più in HDR10

    • Haha 1
  2. Parlando del DV tranquilli e´ tutto marketing e ad oggi inutile,vi spiego il perche´

     

    il Dolby Vision ad oggi non viene nemmeno supportato perche´ non ci stanno Tv che lo sfruttano realmente,cosi´ come i videogiochi o film quindi il supporto verra´ downgraddato ad un risultato simile a quello del Hdr10

    Pensate che nemmeno l´HDR ad oggi nei videogiochi viene sfruttato massivamente visti i pochi titoli che lo supportano

    quindi per sfruttare realmente il Dolby Vision e vedere queste differenze bisogna avere Tv da 12bit e 10.000 nits di luminosita´,le ultime Tv uscite ne hanno tipo 2.000(?) per dire

    per di piu´ non ci stanno giochi che supportino tali numeri quindi fa leggermente ridere frasi che elogino ad oggi il Dolby Vision senza sapere che si sta ammirando nientemeno che ad semplice Hdr

     

    E come leggere uno che compra una Tv 8k convinto di poter giocare in 8k con serie X

     

    Tranquillo che il DV non è marketing ma evoluzione della qualità di riproduzione, che HDR10 è supportato alla grandissima dalla stragrande maggioranza dei videogiochi da One X/PS4 Pro in poi (se si sa come configurare il televisore), che Dolby Vision non è "solo" 10.000 nits ma metadati dinamici che controllano il tone mapping e luminosità scena per scena o frame per frame e soprattutto eseguito dalla sorgente (la console) e non dal televisore.

  3. Naaa di protocolli non supportati ce ne sono gozilioni su qualsiasi device.

    Col driver da comprare a parte non li avevo mai sentiti.

    C'è chi ti permette di comprare la licenza (non è né un driver, ne un protocollo) e chi no. E quello no non ha al momento un decoder a oggetti per home theater.

  4. Le ho prese anch'io, ma le ho restituite. Non mi ha convinto la qualità del suono (che tutti osannano): mancano di basso e sono troppo sbilanciate sulla gamma media. Per il resto la ricezione è buona, anche la mancanza di dongle aggiuntivo è un punto a favore, il bluetooth utilissimo per telefonare, ma non sono affatto musicali quindi con la musica liquida sono inutilizzabili.
  5. A me non sembrano affatto buone per costare 100€. E queste di Xbox mi sembrano sulla stessa falsariga. Sono overprice di almeno 50€,

     

    https://www.rtings.com/headphones/reviews/sony/pulse-3d-wireless

     

    Sono cuffie da 100 euro cosa pretendi? Sono funzionali al loro scopo e come tutte quelle senza fili costano più del dovuto. Quelle microsoft hanno pure la doppia connessione wireless e bluetooth, a quel prezzo non trovi nulla in commercio per xbox.

  6. Lo supporta solo sui bluray per i giochi non se ne parla avendo puntato sul loro protocollo proprietario

    La codifica 3D audio della Sony non è proprietaria, è su licenza libera senza royalties sviluppata da Fraunhofer ISS basata su MPEG-H per l'utilizzo nella distribuzione di contenuti audiovisivi via web, DTT o satellite.

  7. Perché se devo mettere un SSD esterno spendo i soldi per metterne uno interno nello slot di espansione di PS5. Poi se uno già ce l'ha, sicuramente lo sfrutta meglio sulla console Sony.

    Gli SSD interni, quelli di sistema, non sono sostituibili su entrambe le console: su PS5 è saldato su scheda madre, quello Series X non ha senso perché ha un form factor che prevede al massimo 1 TB. Diverso è il discorso per quello aggiuntivo, in PS5 va per forza all'interno, su Series X all'esterno.

×
×
  • Crea Nuovo...