Vai al contenuto

AsT Razarga3

Survivor
  • Numero contenuti

    2.502
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Risposte pubblicato da AsT Razarga3

  1. Penso fosse ironia sul fatto che quando sono da Sony sono incapaci poi quando passano altrove diventano fenomeni indispensabili

    Non avevo afferrato, visto che sono fuori da certi livelli di discussione, nessuno sano di mente può mettere in dubbio la qualità dei team Sony.

    [automerge]1587918034[/automerge]

    A me fa ridere che si faccia consolewar coi curriculum in un mondo dove la gente lavora per lo più a progetto e cambia costantemente posto passando da un team all'altro, talvolta anche cambiando settore passando dal gaming alla filmografia e viceversa. :asd:

     

    Del resto se non puoi usare i giochi, in qualche modo tocca arrangiarsi.

    Cosa centra?Come si valuta un programmatore se non con il CV? Con i tweet o i post su reddit?

    • Like 1
  2. guarda qualche mese fa la sony mi ha inviato in questionario sul now, gli ho detto che se vogliono vendermi il ps now devono copiare paro paro il game pass.

    This, Sony ne è al corrente.. E, per me, non resterà indietro per molto,quel che se ne dica(vedasi esclusive sony su pc).

    Il mercato si evolve,una grande azienda guarda avanti, avanti di anni, non di generazione come facciamo noi.

    • Like 1
  3. Io resto della mia idea che sia una cosa spettacolare il pass e chi lo nega è un autentico cogl.... pero' preferisco le esclusive, insomma non cambierei mai i first party Sony e le loro esclusive se penso a TLOU2 in arrivo mi viene il cagotto col pass. Mi spiego se Sony avesse il pass di M$ con le sue esclusive sarebbe praticamente la fine del mercato IMHO. Le esclusive M$ checche se ne dica sono ancora poche se non le solite, e quelle che devono uscire sono un incognita. Se devo cmq scegliere esclusive PS e i multi li compro a prezzo pieno o aspetto un calo o con usati come faccio da anni gioco tutto al day one retail a 20/30€ So dicendo solo cosa faccio io eh

    Almeno qui ci vedo un pò di obiettività per dindi.

    Quoto da amante delle esclusive Ms👍👍

    I gusti son gusti e lì devo abbassarmi il cappello.

  4. Questa è una super bomba. Ma siamo sempre lì, chi lo vuole giocare lo ha dal day one. Non capisco come si possa aspettare per giocare ad un titolo del genere, se ancora non si è giocato sei un casul gamer( non detto in modo dispregiativo)

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Tralasciando il ricambio generazionale...

    Non è assolutamente detto, io ad esempio non avrei mai comprato Ori2(dannata difficoltà del primo capitolo).

    Scaricato su gamepass... mi sono ricreduto!!!

  5. Io lo pagherei anche il doppio (cit.)

    L'unico dubbio,lecito,e se questo sistema reggerà alla lunga.

    Però a me che mi frega....mi godo il momento.

    Se dopo una serata in disco una bionda occhi azzurri si offre di mollarmela,non è che io inizio a pensare che tra di noi un matrimonio non potrebbe funzionare....cogli l'attimo!

    Non potevi fare esempio migliore!!!! 👍👍👍👍

     

    Ps in off topic

    W la f..a sempre e comunque :asd:

    • Like 1
  6. -Tutti i First dal Day One (e non sono pochi)

    -Diversi indie,o titoli medi al Day one .

    -Diversi tripla A che arrivano dopo appena 5/8 mesi

    -Titoli di gran successo (ff15,Tw3) che sebbene siano vecchi,tirano sempre un sacco.

     

    Insomma io lo vedo come un servizio clamoroso

    Poi costa 1€!!!1!!

    Io sono l'unico pirla che lo paga a prezzo pieno, ma sto felice lo stesso :asd:.

    Le mie figlie si annoiano facilmente, mi sarebbe costato un capitale

    • Like 1
  7. Ma farà più fatica su cosa?!se non sostiene rendering a 4K nativi basta una res con ricostruzione temporale tanto mi Han detto che sono sempre 4k :asd:

    Non vedo il problema,solo far contenti Tim cane e compagnia latrante:smile:

    Farà più fatica semplicemente se rapportato agli asset di seriex, serie s non si pone l'obbiettivo di far uscire i giochi in 4k e ray tracing attivo, i 4 tf non basterebbero

  8. Che poi se c'è un genere in cui l'SSD ultraveloce può fare la differenza sono proprio gli open world visto che fanno utilizzo intensivo di streaming di dati

    [automerge]1587553503[/automerge]

     

     

    Da quello che diceva un dev il gioco non può leggere dalla ram a due velocità differenti contemporaneamente... quando si usano i 10giga a velocità piena i restanti 6 non vengono utilizzati, quando si utilizzano tutti e 16 sono tutti alla velocità massima che hanno in comune (cioè tutti alla velocità dei 6 giga più lenti)

     

    PS l'OS di PS5 pare che sarà salvato direttamente su SSD e richiamato in memoria solo quando serve, lasciando liberi tutti i 16 giga di ram per i giochi

    Ora però spiegatemi perché la ram lenta di xbox non può essere usata per caricare asset che hanno bisogno di un refresh minore, mentre secondo i leaker sony l'ssd potrebbe essere usato in tal modo con 9 miseri g/sec.

    Misteri della fede.

  9. sulla spazzatura dissento ma è una questione di gusti personali quindi sticaz. sul fatto che non sia un vero gioco... davvero non lo sapevi ? essì che è un prodotto piuttosto famoso.

    al di là dei gusti però journei ha il merito di aver dato linfa al genere dei walking simulator, che piaccia o meno.

    [automerge]1587407279[/automerge]

     

    delusione totale per me e lo dico da amante (e forse dire amante è riduttivo) di theme hospital.

     

    gioco troppo facile e troppo poco vario. a differenza del titolo originale (theme hospital) la difficoltà è tarata sul livello ritardo mentale, non solo non ho mai fallito un livello ma non ci sono mai andato nemmeno vicino. probabilmente il motivo per questa difficoltà ridicola è da ricercare nel fatto che ogni livello, per essere completato con 3 stelle, sia davvero troppo lungo e non sarebbe carino far rincominciare da capo dopo aver speso tutto quel tempo.

     

    l'altro grosso difetto, come già accennato, è la mancanza di varietà. alla fine in ogni ospedale ci si ritrova ad avere le stesse stanze costruite più o meno nello stesso ordine cronologico per ogni partita. a memoria theme hospital era ben più vario nonostante il concetto di gioco fosse il medesimo.

     

    un ulteriore difetto è la costruzione delle stanze. a causa dell'enorme varietà di oggetti disponibili (i cui effetti vengono spiegati solo parzialmente) ed alla necessità di dover riempire il più possibile alcune stanze, la costruzione delle stesse diventa lunga e tediosa. grazie a dio che c'è il cop/past ma che purtroppo non funziona un granchè bene.

     

    ciò che è migliorato rispetto al capostipite (oltre alle cose ovvie) è la gestione della temperatura dell'ospedale e quella delle epidemie (che comunque fa abbastanza cagare ma non come quell'idiozia che era nel vecchio theme hospital).

     

    in sostanza consiglio questo titolo a chi cerca un "citybuilder" rilassante e senza pensieri ma se volete un buon gestionale che vi faccia spesso insultare cristo dovrete rivolgervi ad altro (tipo tropico 6).

    Io ho sempre considerato two point un passatempo piacevole, ma pure theme hospital.

    Non sono particolarmente profondi perché è propio lo stile in se.

    Sicuramente il tempo fa vedere le cose un pò più "dolci",ma anche l'originale alla fine peccava di varietà. Tropico è tutto un'altro genere(anche se non ho ancora giocato il 6) :japucry:

  10. Non so chi ha detto cosa sul discorso fluidi e aria. Posso solo dirvi dai miei studi di Ingegneria che l'aria calda sale, ma non sale per volontà divina, l'area a temperatura più elevata sale solamente se sopra ve ne è altra a temperatura più bassa (più densa), se tutta l'aria in un blocco è calda non sale niente.

    Di sicuro ci sarà una ventola in emissione verso l'alto, c'è da chiedersi però da dove arriva l'aria più fresca dato che dal basso sicuramente non può.

     

    I case PC normalmente hanno ventole in immissione davanti e dal basso

    Da quello che si vede quando hanno smontato la console la ventola sta di sopra(poi non so)

    L'aria viene convogliata dal basso.

    L'aria che defluisce(a meno che non la si metta in un forno a 90gradi,), ha il compito di sottrarre calore ai componenti.

    Lo si è fatto sempre, anche nelle auto, quando il sistema di raffreddamento ha qualche problema si accende il riscaldamento per espellere l'aria dal motore, non importa se fuori ci sono 45 gradi.

    Ovviamente su serie x la ventola è una parte del sistema di raffreddamento.

    La cosa positiva di quel design è, come ha detto ste, di poter utilizzare una singola ventola per coprire tutto il sistema.

    Cosa non possibile sui portatili da gaming(ad esempio) dove si utilizza un sistema multi ventola(aumento della rumorosità)

  11. Peccato non ci sia la voce femminile di theme hospital :(

    In realtà c'è una vocina che dice tre frasi in croce.

    Mamma mia quanto ho giocato a theme hospital,ma imo, questo two point ne è un degno erede.

    Perché, come il primo, non è un gestionale complicato e realistico, non vuole esserlo, ma sa essere profondo se si vogliono ottenere risultati da Ospedale a 4 stelle.

    Ma poi le malattie :roll3:

    Esilarante!

  12. Io più che la forma figa, ritengo che l'efficienza in termini di design sia il massimo.

    Vero, a che l'occhio vuola la sua parte ed è fuori dubbio: ma la torre ms è un qualcosa che è geniale dopo la cube di Nintendo.

    Proprio perché hanno detto: come possiamo avere più prestazioni e con un consumo minore in termini di perdite da calore? Se copiassimo un po' i PC? Mettiamo delle feritoie in alto, se non dovesse bastare anche una pompa che spinga ancora più in su l'aria calda, che già a contatto con quella ambientale va su, abbiamo risolto il tutto.

    Anche perché, altro principio della fisica: meno calore, più aumenta la resa in termini di sottrazione del lavoro.

    È, come hai detto tu, una mini galleria del vento. Brutta come la fame, ma spettacolare dal punto di vista della resa.

    Io riconosco i meriti quando ci sono

    Dai però,non è che sia così brutta:asd:

    Penso che semplicemente non è fotogenica:sisi:

    A me piace .

  13. Com'è? Mi interessa questo erede di quel capolavoro di Theme Hospital...

     

    Intanto Nioh a parte ho appena iniziato un esperimento sociale: 4 cuori / 2 coppie / 1 Borderlands Pre-Sequel. :angelic:

    Io e compagna in locale con coppia di nostri amici in locale... e ci si becca online 2+2.

     

    Non si capisce una mazza, ma si ghigna in maniera assurda. :sisi:

    lo sto giocando su xbox (ma anche su pc) tramite il pass..

    Se ti è piaciuto Theme Hospital non puoi lasciartelo scappare.

    • Like 1
  14. Ho letto tutti i tuoi post e sinceramente non capisco dove vai a parare.

    Dire che l'aria calda non sale, ma è spinta in dall'aria fredda più densa (per la fisica) che cambia???

    Rimane sempre il fatto che l'aria calda tende ad andare verso l'alto.

     

    La progettazione di X Box Series X è finalizzata al massimo raffreddamento, funziona come un camino, con una ventola in basso che pesca aria fredda e la spinge attraverso i circuiti, rinfrescandoli.

    La forma della console non mi fa impazzire (più che altro a causa della base quadrata, potevano usare linee curve un po' più stylish) ma è innegabile che si tratti del sistema di cooling più efficiente che mi venga in mente.

     

    Tra l'altro sarebbe molto efficace anche se la console fosse distesa orizzontalmente.

     

    Ciò detto, ho trovato bella la versione di Halo mentrr quella di Hulk è terribile.

    Quoto, ma con un piccolo appunto,la ventola di seriex è posta in alto con le pale in aspirazione...il chè non è che cambi molto eh.

    Con una singola ventola con quel design riesce a raffreddare l'intero sistema..

    Fine off topic

  15. Per essere espulsa l'aria deve essere sostituita. L',aria calda non sale per magia ma viene spinta verso l,'alto dal fluido più denso, ovvero l'aria fredda. È proprio fisica di base.

    Ovvio,le ventole aiutano solo ad accelerarne il processo.

    Più flusso d'aria, maggiore è il raffreddamento perchè l'aria non fa altro che sottrarre calore hai componenti.

  16. Il punto è che l'aria viene espulsa e non convogliata all'interno.

    Il secondo punto è che con un sistema simile crei un raffreddamento che copre l'intero sistema aumentandone l'efficienza.

    Si è vero che l'aria potrebbe uscire dalle feritoie posteriori, ma bisognerebbe proporre un design che riesca a raffreddare l'intero sistema per evitare ristagnamenti d'aria,ergo ne io,ne tu ,ne ste possiamo capire in che modo perchè bisognerebbe fare delle simulazioni.

    Le console sono sistemi ultra compatti e funzionano quasi sempre al massimo regime,spesse volte i case pc sono sovradimensionati.

    C'è chi in estate toglie pure il pannello laterale per abbassare la temperatura.

    Il design di xbox è concepito per massimizzare l'efficienza,non è escluso che sony riesca a fare di meglio diminuendo la grandezza della console e con un design in orizzontale.

    [automerge]1587305688[/automerge]

    Ti rendi conto che hai messo insieme cose che non ci azzeccano nulla una con l'altra?

    [automerge]1587304673[/automerge]

     

     

    E quindi? È semplicemete il percorso del flusso d'aria. Se fosse stato tappato sopra ma avesse avuto feritoie laterali sarebbe uscito per effetto del moto convettivo.

     

    Ciò che conta è la pressione del sistema ed infatti l'aria entrabdal basso. Se la pressione è positiva, la maggiore densità dell'aria fredda spingerà il fluido meno denso verso l'alto.

     

    Fosse negativa avresti risucchi da ogni pertugio.

    Appunto,con il moto convettivo avresti meno efficienza.

×
×
  • Crea Nuovo...